ergoCub mira ad ottenere risultati sempre più innovativi per la gestione e la prevenzione del rischio biomeccanico realizzando robot da inserire in scenari lavorativi reali considerando tra gli aspetti fondamentali quelli di accettabilità del robot e interazione con il robot. I due scenari sui quali si concentreranno le attività di ricerca sono: uno scenario industriale ed uno scenario ospedaliero. Includendo i robot nello scenario di lavoro bisognerà comprendere i meccanismi alla base dell'interazione uomo-robot - in un’ottica interdisciplinare - e catturare e quantificare l'entità dell’eventuale miglioramento correlato al rischio portato dalla presenza di questi elementi. Ciò contribuirebbe a una migliore interazione progettuale tra lavoratori e robot, non solo in funzione diretta dell'efficienza del lavoro e della produzione, ma anche considerando gli aspetti associati all'ergonomia del lavoro e alle condizioni di lavoro dell'operatore. La ricerca nel campo della robotica collaborativa, insieme a quella della sensoristica miniaturizzata indossabile, sviluppata considerando tutti gli aspetti sopracitati, consentirà la modernizzazione delle tecniche di valutazione dei rischi e una significativa riduzione del rischio da sovraccarico biomeccanico, nonché lo sviluppo di interventi di sostegno per aumentare l’abilità lavorativa e ridurre l’impatto della disabilità.
Funded Projects
Applicazioni dell'ambient intelligence e della robotica collaborativa delle tecnologie per la collaborazione uomo-robot finalizzata alla gestione integrata del rischio
Abstract
Project information
Acronym
ergoCub
Start date
01/01/2021
End date
31/12/2023
Role
Coordinator
Funds
National
Budget
Total budget: 4.973.246,66€
Total contribution: 4.973.246,66€